Blog di Italiano con Mirko

Impara la lingua, vivi la cultura, lasciati ispirare

hero block img

Il mio segreto negli appuntamenti romantici in Italia (e cosa può insegnarti sull’italiano)


Ci sono momenti nella vita in cui la lingua italiana non serve solo per comunicare… ma per conquistare. E sì, oggi ti svelerò un mio piccolo segreto, uno di quelli che non racconto spesso: riguarda gli appuntamenti romantici in Italia, la cultura dell’amore e, naturalmente, qualche trucco linguistico che potresti voler imparare anche tu.


L’arte del “non dire tutto”


Quando vivevo a Roma, ho imparato che in Italia flirtare è una vera arte. Non è solo una questione di parole, ma di ritmo, tono e... pausa.

Un silenzio ben piazzato, un sorriso leggero e una frase come “Sei più dolce di un tiramisù fatto in casa” possono fare più effetto di mille poesie.


Se vuoi imparare a usare l’italiano con naturalezza e spontaneità, ti consiglio il corso Italiano Ya – Habla italiano en 30 días: perfetto per chi vuole parlare in modo fluido e autentico anche nelle conversazioni più... piccanti.


La cultura italiana del corteggiamento


In Italia, l’appuntamento non inizia mai con un “Ciao, usciamo?”. No, signore. Inizia con un caffè, uno sguardo e un gioco di battute eleganti.

Il segreto è fare sentire l’altra persona unica, anche solo con una frase semplice come:


“Con te, anche un espresso sembra un viaggio.”


Se sei all’inizio e vuoi imparare queste piccole ma potenti frasi italiane, prova Italiano con Mirko – Primer Nivel: ti insegnerà le basi della lingua, del vocabolario e della cultura italiana in modo pratico e divertente.



Il mio segreto (rivelato)


Ok, eccolo: il mio segreto è usare l’italiano per creare connessione.

Durante un appuntamento, non tradurre mentalmente: vivi la lingua.

Quando dici “Mi piaci” o “Andiamo a fare una passeggiata?”, fallo con la voce, con lo sguardo, con il corpo.

L’italiano non è una lingua che si parla: è una lingua che si interpreta.


Se vuoi arrivare a quel livello di naturalezza, dove puoi persino flirtare in italiano senza pensare troppo, ti consiglio Italiano con Mirko – Preparación B1, il corso perfetto per raggiungere sicurezza, spontaneità e ritmo linguistico.


L’amore come scuola di lingua


Lo dico sempre ai miei studenti: non c’è miglior corso di italiano che una cotta italiana.

L’amore ti fa parlare senza paura, ti spinge a imparare parole nuove e ti insegna che sbagliare può essere anche... adorabile.


Perché diciamolo: se sbagli genere o verbo durante una cena romantica ma sorridi con sincerità, nessuno si offenderà — anzi, potresti guadagnare un secondo appuntamento.


L’italiano è come un bacio: serve ritmo, sentimento e coraggio.

E anche se non hai un appuntamento fissato, puoi comunque innamorarti della lingua italiana ogni giorno, parola dopo parola.


Scopri altri consigli culturali e linguistici nelle mie lezioni personalizzate, e preparati a vivere l’Italia non solo con la mente… ma anche con il cuore.



Viaggiare in Italia attraverso il cibo: un’avventura linguistica e gastronomica


Se c’è una cosa che rende l’Italia indimenticabile, oltre ai paesaggi da cartolina e alle città d’arte, è sicuramente il cibo italiano. Viaggiare in Italia significa imbarcarsi in un tour gastronomico che cambia da regione a regione, e ogni piatto diventa un modo unico per imparare la lingua italiana divertendosi.


Un viaggio da nord a sud (con forchetta alla mano)


Immagina di iniziare il tuo viaggio a Milano con un risotto alla milanese, proseguire a Bologna con le mitiche tagliatelle al ragù, e arrivare a Napoli per una pizza che non ha bisogno di presentazioni. Ogni città non solo ti fa scoprire nuovi sapori, ma anche nuovi vocaboli e modi di dire tipici.


Se sei all’inizio e vuoi capire le parole fondamentali legate al cibo e alla vita quotidiana, ti consiglio il corso Italiano con Mirko – Primer Nivel, perfetto per costruire basi solide.


Dolci ricordi che insegnano italiano


E poi ci sono i dolci… oh, i dolci italiani! Dal tiramisù al cannolo siciliano, ogni morso racconta una storia. Personalmente, non dimenticherò mai quando in Sicilia ho provato ad ordinare una “cassatina” e mi hanno portato un dolce gigantesco: lì ho imparato che in Italia i diminutivi sono spesso ironici!


Vuoi portare un po’ di quella dolcezza anche a casa tua? Dai un’occhiata a Dolci Tentazioni – Las Delicias de Mamma Cinzia, una selezione irresistibile che unisce cultura e passione italiana.



Cibo come strumento di apprendimento


Mangiare e imparare: due piaceri che vanno a braccetto. Ogni menù diventa una lezione di vocabolario, ogni brindisi un esercizio di pronuncia. Prova a leggere i piatti in italiano, chiedere spiegazioni ai camerieri o perfino scrivere il tuo diario di viaggio… in italiano, ovviamente!


Se hai poco tempo e vuoi imparare velocemente per il tuo prossimo viaggio, il corso Italiano Ya – Habla italiano en 30 días ti darà le espressioni pratiche per cavartela ovunque.


Un aneddoto personale


Durante un viaggio in Puglia, un'amica di Bilbao (Spagna) ha ordinato un piatto di “orecchiette” e ha chiesto al cameriere se erano “orejas piccolitas” (piccole orecchie in spagnolo italianizzato). La sua risata e la mia sono state così contagiose che Sofia ha capito due cose: primo, che l’italiano e lo spagnolo a volte sembrano fratelli… un po’ dispettosi. Secondo, che ogni piccolo errore può trasformarsi in un ricordo divertente.


Un viaggio in Italia non è solo turismo: è un incontro tra lingua e cultura, tra vocabolario e sapori. Ogni pasto diventa una lezione, ogni parola un ingrediente, e ogni risata un ricordo da portare a casa.


Scopri altri consigli di viaggio e risorse linguistiche nella sezione Corsi Online del mio sito e inizia il tuo percorso per vivere davvero l’Italia.



Cultura italiana e lingua: perché il Carnevale di Venezia ti aiuta a imparare l’italiano divertendoti


Quando pensiamo alla cultura italiana, spesso ci vengono in mente pizza, Vespa, amore e arte. Ma c’è una festa che unisce storia, maschere e magia: il Carnevale di Venezia. Oltre ad essere un evento spettacolare, è anche un ottimo spunto per imparare e migliorare l’italiano in modo leggero e divertente.


Maschere e vocaboli: imparare giocando


Le maschere veneziane – la Baùta, la Moreta, il Mattacino – non sono solo costumi, ma anche personaggi della commedia dell’arte. Ognuno ha un carattere, un modo di parlare e un lessico particolare. Imparare i loro dialoghi o perfino provare a interpretarli è un esercizio linguistico fenomenale: arricchisci il vocabolario e migliori la pronuncia senza annoiarti.


Se vuoi iniziare dalle basi per capire queste espressioni e dialoghi, ti consiglio il corso Italiano con Mirko - Primer Nivel che ti porta passo dopo passo a costruire solide fondamenta nella lingua.


Canzoni e balli del Carnevale: la musica come alleata


Durante il Carnevale si cantano canzoni popolari e si balla per strada. La musica, si sa, è uno strumento potentissimo per fissare nuove parole e strutture grammaticali. Basta canticchiare un ritornello per giorni e… sorpresa! Il cervello registra vocaboli e costruzioni senza sforzo.


Vuoi accelerare questo processo e parlare con sicurezza? Dai un’occhiata a Italiano Ya – Habla italiano en 30 días, perfetto se cerchi risultati rapidi e pratici.



Un’esperienza personale


La prima volta che ho partecipato al Carnevale di Venezia ho provato a spiegare a un gruppo di turisti spagnoli la differenza tra “maschera” (il costume) e “mascarpone” (l’ingrediente del tiramisù). Indovina un po’? Tutti hanno pensato che stessi parlando di dolci! Da lì ho capito che la cultura e la lingua italiana sono inseparabili… e che ogni malinteso è un’occasione per imparare e sorridere.


Se vuoi vivere esperienze linguistiche così, con un percorso completo che ti porta da zero al livello B1, ti consiglio il programma Italiano con Mirko – Definitivo (de cero a B1).


Il Carnevale di Venezia non è solo una festa da ammirare: è un laboratorio vivente di lingua e cultura. Guardare, ascoltare, ridere e partecipare ti permette di migliorare l’italiano in maniera naturale.

Ricorda: la lingua non si studia soltanto sui libri, si vive ogni giorno – proprio come una maschera che scegli di indossare.


Se vuoi iniziare subito a vivere l’italiano, esplora le mie lezioni personalizzate e i corsi online.



Una mia esperienza divertente con lo spagnolo (e cosa ci insegna per migliorare l’italiano ogni giorno)


Studiare una lingua straniera è sempre un viaggio pieno di scoperte… e di situazioni buffe!

Voglio raccontarti una delle mie esperienze più divertenti con lo spagnolo, che mi ha fatto capire quanto sia importante saper ridere dei propri errori e usarli come strumenti per imparare.


La mia gaffe con la parola "embarazado"


Arrivato da poco in Colombia, ero ancora alle prese con lo spagnolo quotidiano. Un giorno, durante una cena con amici, ho voluto dire che ero un po’ imbarazzato perché non conoscevo bene alcune usanze.

Così, con la mia miglior pronuncia, ho dichiarato davanti a tutti:


Estoy un poco embarazado…


Ovviamente, la tavola è esplosa in una risata fragorosa. Io non capivo perché. Poi qualcuno mi ha spiegato che “embarazado” in spagnolo significa "incinto"… e non imbarazzato!



Cosa possiamo imparare da questa esperienza


Quell’episodio mi ha insegnato due cose fondamentali:


  • Fare errori fa parte dell’apprendimento: se non rischi di sbagliare, non imparerai mai davvero a comunicare.

  • Ogni errore è un’opportunità: da quel giorno non ho più dimenticato la differenza tra "embarazado" e "imbarazzato".

Lo stesso vale quando impari italiano. Anche tu incontrerai parole simili allo spagnolo o all’inglese, i cosiddetti “falsi amici”, che possono creare equivoci divertenti. La chiave è non avere paura, continuare a praticare e trasformare ogni errore in una nuova conquista.


Come applicarlo al tuo italiano ogni giorno


Ecco un paio di tecniche pratiche che uso anche con i miei studenti:


  • Annota i tuoi errori: ogni volta che ti correggo o ti rendi conto di un errore, scrivilo. Poi ripassalo con frasi nuove.

  • Crea collegamenti divertenti: associare una parola a una storia buffa (come quella che ti ho raccontato) ti aiuterà a non dimenticarla mai.

  • Pratica in situazioni reali: più usi l’italiano in contesti veri, più i tuoi errori diventeranno strumenti di memoria.

Se vuoi un metodo completo, progressivo e motivante, ti consiglio il percorso Italiano con Mirko – Definitivo (de cero a B1), pensato per chi parte da zero e vuole arrivare a parlare con sicurezza.


Risorse utili per evitare errori comuni


Scopri la sezione Lezioni Personalizzate se vuoi ricevere correzioni individuali e pratica guidata.


Leggi il Blog di Italiano con Mirko per articoli su cultura, lingua e trucchi di apprendimento.


Ascolta la mia Playlist Spotify in italiano per migliorare il tuo orecchio e il vocabolario in modo naturale.


Quella volta che “sono rimasto incinto” in spagnolo è stata per me una delle lezioni più importanti: ridere dei propri errori è il modo migliore per imparare una lingua.

Se vuoi applicare questo approccio anche al tuo percorso in italiano, inizia con un metodo pratico e motivante che ti accompagni passo dopo passo.


Scopri Italiano con Mirko – Definitivo (de cero a B1) e trasforma i tuoi errori in strumenti di successo!



2 tecniche efficaci per imparare e migliorare l’apprendimento dell’italiano


Imparare una lingua straniera è una sfida entusiasmante, ma anche complessa. Molti studenti si chiedono: “Qual è il modo migliore per imparare l’italiano?” La verità è che non esiste una formula magica, ma ci sono strategie comprovate che possono rendere il percorso più semplice, motivante e veloce.


In questo articolo ti presento due tecniche efficaci che puoi iniziare ad applicare oggi stesso, anche se parti da zero o se ti stai preparando per un esame ufficiale come il B1.


Tecnica 1: Il metodo dell’immersione attiva


Uno degli errori più comuni è studiare solo con libri di grammatica, senza mai ascoltare o parlare italiano nella vita reale. Il metodo dell’immersione attiva consiste nel circondarti della lingua ogni giorno, anche quando non stai “studiando”.


Come farlo?


Ascolta podcast e playlist in italiano mentre vai al lavoro o fai sport. Puoi iniziare dalla mia Playlist Spotify® per imparare l’italiano, pensata per migliorare la comprensione in modo naturale.


  • Guarda film e serie italiane con sottotitoli: all’inizio puoi usarli in spagnolo, poi passa subito all’italiano.

  • Parla con te stesso in italiano: descrivi quello che fai o quello che vedi.

Vuoi imparare le basi per capire le canzoni italiane o le frasi più comuni delle serie TV?

Inizia con il corso Italiano con Mirko – Primer Nivel©, perfetto per chi parte da zero.



Tecnica 2: La ripetizione intelligente (Spaced Repetition)


Un’altra strategia potente è la ripetizione distribuita, conosciuta anche come Spaced Repetition. Non basta leggere una lista di vocaboli una volta: per memorizzare davvero, devi ripassarli a intervalli regolari.


Ecco come applicarla:


  • Usa flashcard digitali (come Anki® o Quizlet®) per organizzare il vocabolario.

  • Ripeti le parole il giorno stesso, poi dopo 3 giorni, una settimana, e un mese.

  • Non memorizzare parole isolate: crea frasi reali e collegale a contesti pratici.

Nei miei corsi troverai esercizi guidati con questa tecnica, per imparare in modo progressivo. Dai un’occhiata a Italiano con Mirko – Preparación B1©, ideale per chi vuole superare l’esame ufficiale di cittadinanza o ottenere la certificazione B1.


Prodotti e risorse utili per applicare queste tecniche


Per mettere subito in pratica queste strategie, ti consiglio:


Italiano con Mirko – Preparación B1©

→ corso completo con strategie, simulazioni e audio per affrontare l’esame.


Italiano ¡YA!©

→ per chi parte da zero e vuole parlare subito.


Dolci Tentazioni – Las Delicias de Mamma Cinzia©

→ impara l’italiano attraverso i dolci tipici italiani e la cultura gastronomica.


Vuoi altre tecniche e risorse esclusive?


Iscriviti alla newsletter di Italiano con Mirko e ricevi mini lezioni settimanali, consigli pratici e sconti riservati sui corsi.


Non basta “studiare” per imparare l’italiano: serve un metodo pratico, motivazione e tecniche intelligenti. L’immersione attiva e la ripetizione intelligente sono due strumenti potenti che puoi applicare oggi stesso.

Se vuoi fare un salto di qualità, prova i miei corsi: dal livello base fino alla preparazione completa per l’esame B1.


Scopri tutti i corsi di Italiano con Mirko e inizia a parlare italiano in modo naturale e sicuro.



Le feste italiane e come si celebrano: tradizioni, parole e curiosità


Le feste italiane sono il cuore della nostra cultura: raccontano storie antiche, uniscono le famiglie e riempiono le piazze di musica, luci e sapori. In questo articolo, scoprirai le festività più importanti in Italia, il vocabolario utile per parlarne in italiano e qualche consiglio per vivere queste esperienze come un vero italiano.


Le principali feste italiane e il loro significato


Ecco alcune delle festività italiane più famose, che ogni studente di italiano dovrebbe conoscere:


  • Capodanno (1 gennaio) – Si festeggia con cenoni, brindisi e fuochi d’artificio. Una frase utile? “Buon anno nuovo!

  • Pasqua – Simbolo di rinascita e tradizione. In tavola non mancano le uova di cioccolato e la colomba pasquale.

  • Ferragosto (15 agosto) – Una giornata dedicata al relax, al mare e alle grigliate tra amici.

  • Natale (25 dicembre) – La festa più amata, ricca di dolci tipici come il panettone e il pandoro.

Vuoi parlare di queste feste in italiano in modo naturale? Dai un’occhiata al corso Italiano con Mirko – Primer Nivel©, perfetto per chi parte da zero ma vuole comunicare fin da subito.


Vocabolario essenziale per parlare delle feste


Se vuoi imparare l’italiano online in modo pratico, ecco alcune parole e frasi legate alle festività:


  • Auguri! – Congratulazioni, usato in quasi tutte le ricorrenze

  • Festeggiare – Celebrare, fare festa

  • Brindare – Alzare i bicchieri e dire “Cin cin!

  • Addobbi – Decorazioni per la casa o l’albero di Natale

  • Fuochi d’artificio – Spettacolo tipico di Capodanno

Vuoi imparare queste e tante altre espressioni con esempi reali? Prova il mini-corso bonus incluso in Italiano ¡YA!©, ideale per principianti ispanofoni.



Dolci delle feste: imparare la lingua attraverso i sapori


Le feste italiane non sarebbero le stesse senza i dolci! Dal tiramisù a Natale alla colomba di Pasqua, ogni regione ha le sue tradizioni.

Se vuoi conoscere i nomi dei dolci tipici italiani, la loro storia e il vocabolario legato alla pasticceria, scopri Dolci Tentazioni – Las Delicias de Mamma Cinzia©.

Un prodotto unico che ti porta nella cucina italiana, tra ricette, curiosità e contenuti didattici per imparare l’italiano in modo dolce e autentico.


Curiosità culturali per chi ama viaggiare


Sai che in Italia molte feste hanno origini religiose e si celebrano con processioni, musica e spettacoli in piazza? Alcuni esempi:


  • Carnevale di Venezia – Maschere, balli e colori unici al mondo

  • Palio di Siena – Una corsa storica che fa battere il cuore della Toscana

  • Sagre di paese – Piccoli festival enogastronomici per scoprire piatti tipici e parole nuove

Se il tuo sogno è viaggiare in Italia e parlare con i locali, dai un’occhiata a Italiano on the Road©. Troverai lezioni, curiosità e consigli pensati per muoverti senza problemi.


Vuoi ricevere curiosità culturali ogni settimana?


Iscriviti alla newsletter di Italiano con Mirko e ricevi ogni settimana mini lezioni, consigli pratici, tradizioni italiane spiegate e sconti esclusivi sui corsi. Troverai il modulo di iscrizione nella pagina dei Contatti.


Imparare l’italiano non significa solo studiare la grammatica: è vivere la cultura, entrare nelle tradizioni e assaporare ogni parola.

Conoscere le feste italiane è un passo fondamentale per capire il cuore dell’Italia… e per iniziare conversazioni autentiche con i madrelingua.


Inizia oggi con i miei corsi di italiano per principianti o scopri la dolcezza delle parole con Dolci Tentazioni – Las Delicias de Mamma Cinzia©.



Come imparare l’italiano attraverso il cibo: vocabolario, cultura e consigli pratici


Mangiare in italiano è molto più che nutrirsi: è parlare una lingua viva, fatta di gesti, emozioni e parole saporite.

Scopri in questo articolo come usare il cibo italiano per imparare la lingua, conoscere la cultura e vivere l’Italia… anche da casa.


Parlare di cibo: il vocabolario essenziale per ogni studente di italiano

Uno dei modi più gustosi per imparare l’italiano da zero è partire dalle parole che usiamo ogni giorno a tavola.


Ecco alcune categorie di vocabolario utile:


  • I pasti: colazione, pranzo, cena, spuntino

  • I cibi comuni: pane, pasta, formaggio, pomodoro

  • Verbi legati al mangiare: cucinare, assaggiare, ordinare, servire


Vuoi imparare queste parole in contesto? Dai un’occhiata al corso online Italiano con Mirko – Primer Nivel©, perfetto per chi parte da zero e vuole parlare subito.


Studiare con il menù: esercizio pratico e culturale

Prova questo esercizio: apri il sito di una pizzeria italiana in Italia (es. Eataly®) o guarda i menù di ristoranti autentici. Leggi le voci, annota parole nuove e prova a descrivere ogni piatto in italiano.


Questo ti aiuterà a:


  • Imparare nuovi vocaboli reali

  • Comprendere come si struttura un menù italiano

  • Scoprire ingredienti tipici e usi culturali

Se ti piace questo approccio, leggi anche l’articolo Come imparare l’italiano con la musica (lo trovi esattamante qui sotto) per scoprire un altro modo coinvolgente di studiare.



Dolci, lingua e tradizione: una lezione… da gustare

Se vuoi unire lingua, cultura e dolcezza autentica, scopri Dolci Tentazioni – Las Delicias de Mamma Cinzia©.

È molto più di un semplice prodotto: è un viaggio linguistico e culturale nei dolci tradizionali italiani, spiegati con vocabolario accessibile, storie regionali e contenuti bonus per imparare l’italiano attraverso il gusto.

Ideale per studenti curiosi e golosi che vogliono migliorare il lessico legato alla cucina, alle feste e alla famiglia.


Cultura italiana a tavola: più di una lezione di lingua

In Italia, il cibo è rituale, identità, narrazione. Imparare a parlare di cibo ti permette anche di capire la società, le emozioni e la mentalità.


Ecco alcune curiosità culturali che puoi usare per creare contenuti o attività didattiche:


  • In molte regioni italiane, il pranzo della domenica è sacro

  • Ogni piatto tradizionale ha una storia locale (es. la pasta alla Norma in Sicilia)

  • La stagionalità è importante: si cucina con ingredienti freschi e del territorio

Scopri altri elementi culturali nella sezione Chi sono per capire il mio approccio all’insegnamento: personale, autentico e con un pizzico di humor.


Vuoi ricevere consigli di italiano gratuiti?

Iscriviti alla newsletter settimanale di Italiano con Mirko: ogni settimana ricevi un mini regalo per il tuo studio, consigli pratici, sconti esclusivi e contenuti per imparare italiano autentico, creativo e coinvolgente.


Studiare l’italiano attraverso il cibo è un modo semplice, reale e delizioso per migliorare la lingua e connetterti con la cultura.

Unisci grammatica, vocabolario e sapore per trasformare ogni pasto in una lezione.


Inizia ora con i miei corsi di italiano per ispanofoni o esplora il dolcissimo universo linguistico di Mamma Cinzia e rendi il tuo viaggio… indimenticabile.



Come imparare l’italiano con la musica: guida pratica e playlist consigliate


Parole, ritmo ed emozioni: imparare l’italiano attraverso la musica è uno dei metodi più efficaci e coinvolgenti per chi parla spagnolo o inglese. In questo articolo ti mostro come usare canzoni italiane per migliorare il tuo ascolto, ampliare il vocabolario e memorizzare espressioni reali, in modo semplice e naturale.


Perché imparare con la musica funziona?

Quando ascolti una canzone italiana, il tuo cervello registra il ritmo, la pronuncia, la struttura delle frasi e persino l’intonazione emotiva. Questo significa che:


  • Migliori la comprensione orale senza sforzo

  • Interiorizzi la pronuncia corretta

  • Memorizzi vocaboli ed espressioni nel loro contesto reale

  • Ti immergi nella cultura italiana in modo autentico

Playlist italiane consigliate per studenti di italiano

Per iniziare, ti consiglio di ascoltare la Playlist Spotify Ascolta con Mirko, creata appositamente per chi vuole imparare italiano con la musica. Include brani di artisti classici e moderni, con testi utili per imparare verbi, modi di dire e strutture comuni.


Alcuni artisti perfetti per chi studia italiano:




  • Jovanotti – per imparare espressioni idiomatiche

  • Articolo 31 – per chi ama uno stile più hip-hop e punk-rock


Tecnica consigliata: ascolta, trascrivi, canta

Un modo pratico per studiare con le canzoni è questo:


  • Ascolta una canzone con attenzione, più volte

  • Trascrivi il testo (o confrontalo con i sottotitoli)

  • Evidenzia parole nuove o curiose

  • Canta a voce alta, imitando l’intonazione del cantante

Vuoi allenarti ancora di più? Scopri il mio corso Impara con la Musica Italiana© pensato per ispanofoni!


Unisci musica e grammatica: il mix perfetto

Alcuni corsi online, come Italiano con Mirko – Primer Nivel© o Italiano YA©, includono esercizi basati su situazioni quotidiane simili a quelle raccontate nelle canzoni. Questo ti aiuta a collegare la lingua della musica con la grammatica reale e l’uso quotidiano.


Imparare l’italiano con la musica è un metodo efficace, divertente e culturalmente ricco. Integra questa pratica nel tuo studio quotidiano e vedrai progressi reali in ascolto, pronuncia e fluidità.



Imparare l’italiano da zero:

guida pratica per ispanofoni e anglofoni


Imparare una lingua può sembrare un'impresa impossibile, ma ti assicuro che non lo è. Se parli spagnolo, hai già un grande vantaggio: l'italiano ti sarà familiare in molti suoni, strutture e concetti. In questo articolo ti spiego passo dopo passo come iniziare, quali errori evitare e che risorse utilizzare per imparare l’italiano online in modo efficace.


Inizia con le basi

Il primo consiglio che do sempre nei miei corsi per principianti è: non avere fretta. Parti dall’alfabeto, dalla pronuncia e dai verbi fondamentali come essere, avere, fare, andare. Inizia a formare frasi semplici come "Io sono Mirko", "Tu hai un libro". Ogni giorno costruisci un pezzetto.


Pratica quotidiana

Dedica almeno 20 minuti al giorno allo studio. Non serve un manuale complicato: puoi usare app, video, o i miei contenuti su Instagram. Il segreto è la costanza. Meglio 15 minuti al giorno che tre ore una volta alla settimana.


Non aspettare di essere pronto

Molti aspettano mesi prima di provare a parlare. Ma parlare è la chiave. Inizia da solo, davanti allo specchio o con un vocabolario in mano. Poi passa a parlare con altri: puoi prenotare una lezione individuale o unirti a un gruppo online.


10 espressioni italiane che non si capiscono

(ma si usano ogni giorno)


L’italiano parlato è pieno di espressioni che raramente trovi nei libri, ma che sentirai ovunque in Italia. Se vuoi capire film, serie, canzoni o semplicemente i miei video su Instagram, devi conoscere queste frasi. Ti spiego cosa significano e quando usarle.


Le espressioni più comuni:


Ci siamo quasisiamo vicini a finire qualcosa


Ce la fai?riesci a farcela?


Non ce la faccionon riesco, sono stanco/stressato


Dai!forza, coraggio! oppure "ma no!"


Ma figurati!può significare sia "ma certo!" sia "ma va!", a seconda del tono


Che figata!che cosa fantastica, che bello!


Bohnon lo so / non mi importa


Mi fa stranomi sembra strano o insolito


Ti va?hai voglia?


Ci stava bene, ha senso


Come impararle davvero

Inseriscile nel tuo vocabolario attivo. Usa queste espressioni nei tuoi esercizi scritti, nelle lezioni personalizzate, o ripetile ad alta voce quando guardi serie su Netflix. Ti sembrerà di vivere già in Italia.



Il mio viaggio in Amazzonia e cosa mi ha insegnato sull’insegnare


Nel 2022 ho fatto uno dei viaggi più importanti della mia vita: ho passato nove mesi tra Colombia, Perù e Brasile, vivendo in comunità indigene nell'Amazzonia. Lì non c'erano lavagne digitali, ma c'era una voglia autentica di comunicare.


Cosa ho imparato

L'ascolto è più importante della teoria. La semplicità è più potente della tecnologia. L'insegnamento è prima di tutto un atto umano. Oggi, nei miei corsi online, cerco di ricreare quell'atmosfera: niente pressione, molta empatia, e una comunicazione vera.


L'insegnamento come relazione

Non si tratta solo di spiegare le regole del congiuntivo. Si tratta di creare connessioni. Questo viaggio mi ha insegnato a insegnare con il cuore, a rendere ogni studente protagonista della propria avventura linguistica.



Come usare le serie Netflix per migliorare il tuo italiano


Netflix può diventare il tuo miglior alleato nello studio dell’italiano, se sai come usarlo. In questo articolo ti mostro il metodo che consiglio anche nei miei workshop.


Scegliere le serie giuste

Evita le serie troppo complesse o con linguaggio tecnico. Inizia con serie italiane come "Luna Park", "Summertime", "Generazione 56K", che usano un lessico quotidiano. Se sei a livello A2-B1, vanno benissimo.


Guardare attivamente

Metti i sottotitoli in italiano, non in spagnolo. Ascolta con attenzione, prendi nota di 5-10 parole nuove, e ripeti alcune frasi ad alta voce. Questo esercizio migliora la tua comprensione e la pronuncia.


Un consiglio extra

Crea una playlist personale di scene che ti piacciono. Riguardale ogni settimana. Vedrai miglioramenti concreti.



Come insegno l’italiano con emozioni, ironia e una buona dose di realtà


L'italiano non è solo grammatica. È emozione, cultura, ritmo, voce. Per questo nei miei corsi uso storie personali, sketch, battute e situazioni reali.


Imparare con il sorriso

Ridere rilassa, e quando sei rilassato impari meglio. Nei miei reel su Instagram e TikTok, ad esempio, uso spesso l’umorismo per spiegare regole complicate. E funziona.


Apprendere con empatia

Un buon insegnante non corregge soltanto: accompagna. L’italiano è una lingua bella, ma anche piena di trabocchetti. Se ti senti a tuo agio, hai più voglia di rischiare, sbagliare, e migliorare.



Come superare la paura di parlare in italiano


La paura di parlare è normalissima. Anche chi ha studiato tanto spesso si blocca quando deve aprire bocca. Ma si può superare, e io ti spiego come.


Parla da solo

Sembra strano, ma funziona. Parla allo specchio, racconta la tua giornata in italiano, ripeti frasi viste nei miei reel didattici. Poco a poco, la lingua diventa tua.


Trova un ambiente sicuro

Una lezione personalizzata o una community rilassata ti aiuteranno a esercitarti senza vergogna.


Ricorda questo

Non serve essere perfetti. Serve essere costanti. Ogni frase detta è un passo avanti.



L’italiano e lo spagnolo: amici o nemici?


Italiano e spagnolo si somigliano molto, ma questa somiglianza può diventare una trappola. Vediamo insieme i falsi amici più comuni e come evitarli.


Alcuni esempi:


Embarazada (spagnolo: incinta) ≠ Imbarazzata (italiano: vergognosa)


Salire (italiano: andare verso l'alto) ≠ Salir (spagnolo: uscire)


Consiglio da prof

Nel mio corso base spiego spesso questi trabocchetti, perché sono tra i principali ostacoli per chi parla spagnolo. Imparare a riconoscerli è un grande passo in avanti.



Come nasce un mio corso di italiano


Dietro ogni corso che creo c'è una grande domanda: cosa serve davvero ai miei studenti?

Non mi interessa fare contenuti scolastici, ma creare esperienze di apprendimento.


Il processo creativo

Studio i dubbi più frequenti dei miei studenti, raccolgo domande, creo materiali visivi e audio, e soprattutto rendo tutto molto pratico. Ogni mini-corso è pensato per essere utile, chiaro e motivante.


Empatia e concretezza

Mi metto nei panni di chi studia da solo, magari dopo il lavoro, con mille dubbi. I miei corsi vogliono essere una guida, non una lista di regole.



3 cose che ho imparato vivendo tra Italia e America Latina


La mia vita si è divisa tra due mondi: l'Italia, dove sono nato, e l'America Latina, che mi ha adottato. Questa esperienza ha trasformato il mio modo di insegnare.


Lezioni di vita e lingua


1. La lingua è fatta di emozioni: ogni paese saluta, ama, discute in modo diverso.


2. Ogni cultura ha il suo ritmo: in Italia si pianifica, in Colombia si improvvisa. Entrambe le cose mi servono per creare corsi flessibili ma solidi.


3. Gli studenti non sono solo "A1" o "B2": sono persone, con storie, sogni e paure.


Questa dualità culturale mi ha reso un insegnante più umano. E spero che anche tu, leggendo il mio blog o seguendo i miei corsi, possa sentirti parte di questa storia condivisa.